Unità disponibili
Panoramica
- Aggiornato il:
- Gennaio 8, 2023
- 1 Camere
- 1 Bagni
- 1 Garage
- Anno 2009
GLI IMMOBILI SONO ATTUALMENTE AFFITTATI.
Il tuo investimento sul Lago di Garda
L’appartamento fa parte di un più ampio e antico convento francescano risalente al XIV completamente ristrutturato, inserito nel tessuto urbano del Comune di Lonato del Garda distante 11 minuti dalla nota cittadina di Desenzano del Garda e 18 minuti dalla cittadina termale di Sirmione.
L’alloggio è posto al piano terra. Vi si accede da uno spazioso atrio comune. Il soggiorno (che funge anche da ingresso) è ampio (mq 19) ed è collegato alla cucina abitabile (mq 23). La zona notte è composta da una camera matrimoniali (mq 15) e un bellissimo bagno (mq 4). I soffitti del soggiorno e della cucina sono a volta, caratteristiche che rendono molto particolare l’appartamento. Il prospetto che si affaccia sul giardino è esposto a sud (mq 250) e il confine la proprietà è delimitato da una recinzione, la muratura è composta da pietre, alta circa 2 metri. Box doppio auto e un posto auto scoperto esclusivo completano la proprietà.
Sono state scelte finiture di pregio per il restauro: pavimento in pietra di Botticino e rosso Verona posato a dama. La superficie del pavimento è spazzolata per dare un effetto “consumato” che non contrasta con gli ambienti. I pavimenti e rivestimenti dei bagni sono in pietra di Botticino lucido, le porte e le boiserie copri muro sono in legno massiccio tinteggiate a mano. Il riscaldamento è a pavimento alimentato da una caldaia a condensazione di ultima generazione alimentata a gas metano collegato alla rete di distribuzione. L’appartamento è dotato di impianto di allarme volumetrico e centralina collegabile telefonicamente con scheda GSM.
L’intonaco interno ed esterno è a calce naturale per una migliore traspirabilità e benessere. L’ampio spessore dei muri consente di ottenere gli ambienti caldi con un basso consumo di gas metano nel periodo invernale, mentre in estate gli ambienti rimango freschi. Il restauro ha anche curato l’insonorizzazione degli ambienti.
La pavimentazione esterne delle parti comuni (parcheggi e percorsi pedonali) sono in ciottoli di fiume e lastre di pietra di Prun antiscivolo.
L’intera struttura è stata sottoposta ad interventi di miglioramento sismico e strutturali per rendere più sicuro l’intero complesso.
Il complesso è stato oggetto di restauro conservativo, grazie a un progetto di recupero concordato e vincolato dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici che ha mantenuto intatto il fascino e lo stile del complesso conventuale.
Il convento, per la sua bellezza e per la sua importanza storica, è sottoposto ad un vincolo del Ministero dei beni culturali e del turismo. L’appartamento gode del beneficio della riduzione del 50% dell’IMU in quanto bene storico.
A+
A
B
C
D
E
F
G
H